Certificazioni
Gli obiettivi strategici della Distillerie Mazzari sono:
ottimizzazione produttiva
soddisfazione dei clienti e dei fornitori
commercializzazione dei prodotti in nuovi mercati
salvaguardia dell’ambiente
tutela della salute dei lavoratori e della popolazione
Le certificazioni che abbiamo ottenuto nel corso degli anni ne sono una testimonianza:
Analizza il ciclo produttivo, la qualità dei prodotti e dell’ambiente di lavoro, la soddisfazione del cliente e del fornitore ed attesta che il Sistema di Gestione Aziendale nel suo insieme sia di “Qualità”.
È uno schema di certificazione per le organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti ed i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare in tutta la filiera. Tale sistema, pienamente riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), incorpora standards esistenti, tra cui la ISO 22000 e programmi pre-requisiti PRP e HACCP specifici di settore, offrendo così una certificazione completa.
Dimostra l’impegno nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, dei prodotti e dei servizi ed attesta l’affidabilità del Sistema di Gestione Aziendale.
Schema creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali fornendo al pubblico le informazioni sulla propria gestione ambientale attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale conforme al Regolamento CE n. 1221/2009.
Certificazione del sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori; consente all’azienda di minimizzare i rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori e di rendere l’ambiente di lavoro più sano. Assicura inoltre che vengano rispettate ed applicate correttamente le leggi in materia di sicurezza.
Certifica che l’azienda è registrata con il “U.S. Food and Drug Administration (FDA)”, ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici e che ha come scopo la protezione della salute dei cittadini attraverso regolamenti che controllano la messa sul mercato dei prodotti.
La certificazione ISCC EU garantisce la sostenibilità nella produzione di biocarburanti avanzati utilizzati nel settore dei trasporti a partire da sottoprodotti garantendo una sensibile riduzione nell’emissione di gas ad effetto serra ed uso sostenibile dei terreni.
Lo standard 2BSvs nasce come strumento volontario atto a mantenere su tutta la filiera produttiva (dal produttore agricolo al produttore di biofuel al trader) il rispetto dei criteri di sostenibilità fissati dalla Direttiva (UE) 2018/2001 (RED II) dei bioliquidi e dei biocombustibili.
Il Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi (Decreto 14 Novembre 2019 e s.m.i.) disciplina la certificazione del Biometano, fonte di energia rinnovabile ottenuta dall’upgrading del biogas prodotto dalla digestione anaerobica di borlande di fecce di vino e di frutta.
Attesta che i cicli produttivi rispondano ai canoni alimentari dettati dalla Religione Islamica.
Attesta che i cicli produttivi rispondano ai canoni alimentari dettati dalla Religione Ebraica Ortodossa.